Attualmente questa tipologia di truffa avviene in due modalità.
Tramite SMS
Potresti ricevere un SMS con l'invito a contattare un numero di telefono per verificare alcuni pagamenti sospesi a causa di elevato rischio di frode. Tali pagamenti in realtà non esistono e una volta chiamato il numero qualcuno, identificandosi come personale dell'ufficio antifrode o dell'assistenza Clienti, ti chiederà di effettuare altre operazioni e pagamenti, o i numeri delle tue carte di pagamento.
Tramite telefonata
Qualcuno, identificandosi come un operatore della banca o come personale dell'ufficio antifrode potrebbe telefonarti e chiederti:
- di effettuare bonifici istantanei per mettere in sicurezza il saldo disponibile sul tuo conto corrente.
- di scaricare un'applicazione non ufficiale per effettuare alcune verifiche di sicurezza.
Attenzione, non è la banca che ti sta contattando.
Se effettui i pagamenti richiesti, non sarà più possibile annullare le operazioni.
Se invece installi l'applicazione, il truffatore potrà ottenere il controllo del tuo smartphone e disporre in autonomia operazioni dal conto.
Come difendersi?
- Leggere attentamente i contenuti degli SMS
- Non scaricare applicazioni non ufficiali sul tuo smartphone.
- Non eseguire operazioni o pagamenti richiesti da persone che non riconosci per mettere in sicurezza il tuo conto.
- Non comunicare a nessuno e non inserire nei link i tuoi codici di accesso ai servizi online, i numeri delle tue carte di pagamento, i codici temporanei (OTP), che servono per confermare le operazioni e non per annullarle.
- In caso di dubbi o contatti sospetti informa tempestivamente l'Assistenza Clienti.