Potresti ricevere un SMS o un'email con l'invito a contattare l'assistenza per approfondire un'operazione sospetta o alcune informazioni sui tuoi conti o sulle tue carte.
Nel messaggio è riportato il link per avviare una chat tramite servizi di messaggistica istantanea (per esempio WhatsApp o Telegram). Dopo aver avviato la chat, un operatore potrebbe chiedere informazioni o codici personali, fingendosi del servizio di assistenza della banca.
Come difendersi?
- Non accedere o cliccare su link presenti nelle email o negli SMS ricevuti, anche se sembrano provenire dalla banca. Per qualsiasi verifica utilizza i servizi online, come app Sella o Internet Banking. In quest'ultimo caso accedi con i tuoi codici solo dopo aver digitato tu l'indirizzo www.sella.it.
- Per qualsiasi verifica o per maggiori informazioni sui tuoi prodotti e servizi contattaci utilizzando i recapiti disponibili sul nostro sito, nella pagina dedicata all'Assistenza Clienti.