Tutti i moduli sono gratuiti.

Le opzioni ed i mercati finanziari
Il trading con le opzioni è molto appassionante e, se ben fatto, aiuta a gestire con profitto i propri risparmi. Può però essere insidioso e procurare grosse perdite se viene praticato con superficialità e non in modo professionale.
Alla fine di ogni webinar analizzeremo i mercati finanziari utilizzando le importanti informazioni che ci offre il mercato delle Opzioni e seguiremo, settimana dopo settimana, l'evolversi delle posizioni.
Metteremo a disposizione degli iscritti i nostri software necessari alla gestione di un portafoglio in Opzioni.
I prossimi appuntamenti
Opzioni e Derivati: Cosa sono e a cosa servono
In questo webinar parleremo di opzioni e derivati e affronteremo la loro importante funzione assicurativa e speculativa.
Opzioni e Derivati; Il Profilo di Rischio, il Pay Off e le Strategie
In questo webinar analizzeremo i principali profili di rischio utilizzando il nostro calcolatore per disegnare Pay Off e What If.
Le Greche, la Put/Call Parity ed il Premio a rischio
In questo webinar entreremo nel vivo delle opzioni analizzando le greche e l'importante relazione chiamata put/call parity. Inoltre approfondiremo come si forma il prezzo di un'opzione e quali sono le regole più importanti da conoscere.
I posizionamenti e le tecniche di copertura degli operatori finanziari
In questo webinar spiegheremo come si muovono i principali attori dei mercati finanziari e quali importanti informazioni riescono a darci le letture dei volumi e degli open interest.
La Funzione di Ripartizione e le Movimentazioni Monetarie
In questo webinar analizzeremo i mercati finanziari utilizzando Open Interest e Volumi. Mostreremo come è possibile creare una mappa dei posizionamenti monetari che sarà in grado di darci importantissime informazioni operative.
La Volatilità: la madre di tutte le variabili
La relazione della volatilità con i Prezzi e il Denaro messo a mercato dagli operatori.
Caso di Studio.
In questo webinar faremo vedere con casi pratici e reali quanta importanza riveste la volatilità e quali sono i rischi e le opportunità che nasconde.
Azioni e Opzioni: le nozioni di base
In questo webinar entreremo nel vivo dell'operatività introducendo i primi concetti delle opzioni sui titoli azionari.
Azioni e Opzioni: approccio operativo
In questo webinar entreremo nel merito dell'operatività e parleremo della gestione e delle migliori tecniche di gestione e di copertura di un portafoglio azionario.
I falsi miti e il Sacro Graal
In questo webinar parleremo di alcuni approcci al mercato spacciati per Sacro Graal e vedremo realmente quali rischi si nascondono dietro la loro illusoria parvenza di strategie a basso rischio.
Nello specifico affronteremo la cosiddetta tecnica della Ruota o Wheel Strategy e delle posizioni in Spread di Calendario.
Le correzioni di una strategia in opzioni
Quali sono le mosse migliori per correggere le proprie posizioni a mercato.
Come si copre un ratio spread o un semplice spread. Cosa è il Rollover e quando eseguirlo.
In questo webinar mostreremo alcune efficaci tecniche di copertura e protezione di portafoglio che è possibile attuare grazie alla grande flessibilità delle opzioni.
Bruno Nappini è responsabile e co-fondatore dei siti di formazione finanziaria Sunnymoney.it, Swindletrading.it e TradingPro.it.
Dopo il diploma di maturità classica, si è laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Siena.
Nel corso degli anni ha acquisito una grande esperienza in Risk Management, specializzandosi nella costruzione e gestione di Portafogli in opzioni e future sui principali sottostanti Europei e Americani.
Collabora con i portali finanziari FinanzaOnline, Borse.it e Finanza.com del Gruppo Brown Editori e con Investing.com del Gruppo Fusion Media.
Interviene durante convegni e workshop di istituti finanziari e testate di settore come mentore e in qualità di Coach Certificato dal Centro Universitario Italiano, presso CSTA Professional SIAT (ai sensi della Legge n. 4 del 13 Gennaio 2013).
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
I partecipanti ai corsi offerti nell'ambito della attività di Formazione di Banca Sella SpA devono effettuare la propria valutazione dei contenuti delle lezioni medesime, determinando in modo del tutto autonomo e indipendente le proprie scelte di investimento nonché la gestione del proprio portafoglio nonché la relativa idoneità rispetto al proprio profilo di investitore e alla propria situazione finanziaria, Banca Sella, pertanto, non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per fatti e/o danni che possano derivare a chiunque dall'utilizzo delle informazioni acquisite nell'ambito dei corsi tra cui, a mero titolo esemplificativo, danni per perdite, mancato guadagno o risparmio non realizzato. I contenuti dei documenti forniti durante i corsi - comprensivi di dati, notizie, informazioni, immagini, grafici, disegni, marchi - sono di proprietà di Banca Sella SpA. Non è concessa alcuna licenza né diritto d'uso e pertanto non è consentito riprodurne i contenuti, in tutto o in parte, su alcun supporto, copiarli, pubblicarli e utilizzarli a scopo commerciale senza preventiva autorizzazione scritta di Banca Sella SpA, salva la possibilità di farne copia per uso esclusivamente personale.