Con l'approvazione finale del «decreto rilancio» (convertito in legge il 17/07/2020), il governo ha ampliato le agevolazioni su Ecobonus e Sismabonus esistenti, introducendo la possibilità di ottenere detrazioni fiscali fino al 110%.
Quali interventi rientrano nel Superbonus
Interventi trainanti o principali
INTERVENTI TRAINANTI E MASSIMALI DI SPESA |
Interventi trainanti |
Massimali di spesa per intervento |
Edificio
unifamiliare |
Edificio
con 2-8 unità immobiliari |
Edificio
con più di 8 unità immobiliari |
Cappotto termico |
Fino a 50.000 euro |
Fino a 40.000 euro per unità immobiliare |
Fino a 30.000 euro per unità immobiliare |
Sostituzione Impianto termico centralizzato |
Fino a 30.000 euro |
Fino a 20.000 euro per unità immobiliare |
Fino a 15.000 euro per unità immobiliare |
Interventi per riduzione rischio sismico |
Fino a 96.000 euro per unità immobiliare |
Interventi trainati o aggiuntivi
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico.
INTERVENTI CHE, CONGIUNTI AGLI INTERVENTI TRAINANTI, GENERANO COMBINAZIONI CON DIRITTO A SUPERBONUS 110% |
Interventi trainanti |
Interventi trainati |
Cappotto termico |
- Serramenti e infissi
- Scherm. solari
- Caldaia a biomassa
- Collettori solari
|
- Caldaia a condensazione
- Pompe di calore
- Scaldacqua a PDC
- Generatori ibridi
|
- Building automation
- Microcogeneratori
- Sistemi di accumulo
- Fotovoltaico
- Colonnine di ricarica elettrica
|
Sostituzione Impianto termico centralizzato |
- Serramenti e infissi
- Scherm. solari
- Pompe di calore
|
- Scaldacqua a PDC
- Collettori solari
- Building automation
|
- Fotovoltaico
- Sistemi di accumulo
- Colonnine di ricarica elettrica
|
Interventi per riduzione rischio sismico |
- Fotovoltaico
- Sistemi di accumulo
|