Sella Data Challenge

Partecipa alla challenge di Banca Sella:
la migliore soluzione di data enrichment si aggiudicherà un premio del valore di 15.000 Euro.

Challenge

La Sella Data Challenge è la prima iniziativa per coinvolgere startup e scaleup nella co-creazione di soluzioni innovative di data enrichment a partire dal patrimonio informativo di Banca Sella, in linea con il nostro approccio di Open Banking.
Per il primo classificato, un PoC del valore di 15.000 euro per mettere alla prova insieme la soluzione realizzata.

Iscriviti

Partecipa alla sfida, invia la tua candidatura entro il 15 marzo

Accedi alla Sandbox

Scopri la Data Sandbox, accedi ai dati della challenge tramite API

Co-crea

Sfrutta il supporto degli esperti di Banca Sella per realizzare la tua soluzione

A chi è rivolta

Startup e scaleup del settore tecnologico finanziario che vogliano co-creare soluzioni di data enrichment.

Obiettivo della sfida è aiutare Banca Sella ad arricchire le informazioni disponibili nei dati, per estrarre maggiore valore e fornire un'esperienza migliore e più completa ai clienti di Banca Sella su diversi ambiti. Struttura, argomento, presentazione e contenuto della soluzione sono lasciati alla creatività dei Partecipanti che presentino la propria candidatura online entro e non oltre il 15 marzo.

Le idee raccolte verranno valutate e selezionate da un team di esperti di Banca Sella in funzione del:
- Potenziale di mercato
- Contributo innovativo nel mondo dell'arricchimento dati
- Reale potenziale di sviluppo dello use case presentato

Timeline

  • FASE I OPEN CALL
    Invia entro il 15/03/2021 la tua candidatura descrivendo la tua idea per partecipare alla Challenge di Banca Sella, la prima iniziativa di engagement e co-creazione rivolta a startup e scaleup per individuare soluzioni innovative di data enrichment partendo dal patrimonio informativo di Banca Sella.
  • FASE II SELEZIONE PARTECIPANTI E ACCESSO ALLA SANDBOX
    Le migliori idee presentate verranno selezionate e riceveranno le credenziali per accedere alla Sandbox Dati tramite API.
  • FASE III DATA CHALLENGE
    A partire dal 15/03/2021 i partecipanti avranno a disposizione due mesi e mezzo per accedere alla Sandbox e sviluppare soluzioni e prodotti innovativi utilizzando i dati di Banca Sella. Lungo tutto lo svolgimento della Challenge i partecipanti saranno supportati settimanalmente da un team cross-funzionale di esperti di Banca Sella. La sfida si concluderà il 31 maggio 2021.
  • FASE IV EVENTO FINALE E SCELTA DEL VINCITORE
    Al termine della Challenge i partecipanti presenteranno il risultato del loro lavoro in un evento finale. Una giuria di esperti composta dagli organizzatori decreterà il vincitore della sfida, giudicando innovatività, potenziale di mercato e di sviluppo della soluzione. Alla startup o scaleup che si aggiudicherà il primo posto Banca Sella metterà a disposizione 15000€ per sviluppare la sua POC.
ORGANIZZATORI
Banca Sella

Da più di 130 anni Banca Sella affianca famiglie e imprenditori, passo dopo passo, nel coltivare il loro valore. Oggi le soluzioni tecnologiche per l'analisi dei big data consentono di servire i Clienti in modo ancora più snello ed efficiente, aumentandone la fidelizzazione e migliorando i processi di acquisizione. Innovativa da sempre, Banca Sella abbraccia un approccio open, co-creando prodotti e servizi con terze parti per offrire le migliori soluzioni ai bisogni dei propri Clienti.

SCOPRI DI PIÙ
ORGANIZZATORI
Fintech District

Il Fintech District è una community aperta che mira ad essere il punto di riferimento per il Fintech italiano generando valore aggiunto attraverso la promozione di collaborazioni, networking e open innovation, l'aggregazione dei principali operatori fintech italiani e dei più importanti partner legati al know-how imprenditoriale e professionale, fornitori di tecnologia e investitori.

SCOPRI DI PIÙ

Regolamento

Scrivici

Per domande e approfondimenti contattataci:
selladatachallenge@sella.it

Domande frequenti

La Sella Data Challenge è la prima iniziativa per coinvolgere startup e scaleup nella co-creazione di soluzioni innovative di data enrichment a partire dal patrimonio informativo di Banca Sella, in linea con il nostro approccio di Open Banking.
Data la natura tecnica della Sella Data Challenge, l'Iniziativa è rivolta a startup e scaleup operanti nel settore tecnologico-finanziario. Detto questo, il Soggetto Organizzatore si riserva di valutare candidature proveniente da startup e scaleup anche di settori diversi.
L'Iniziativa è una sfida informatica, finalizzata al coinvolgimento di startup e scaleup del settore tecnologico-finanziario (i "Partecipanti"), con l'obiettivo di individuare nuove soluzioni di data enrichment che possano aiutare Banca Sella a generare maggior valore. I partecipanti, all'atto dell'iscrizione, sceglieranno di prestare le loro competenze professionali allo sviluppo di una soluzione per arricchire il patrimonio dati del Soggetto Organizzatore. Per supportarli nello sviluppo della soluzione proposta, ai Partecipanti verrà messo a disposizione parte del patrimonio informativo del Soggetto Organizzatore, previamente ed opportunamente anonimizzato dall'Organizzazione, attraverso una piattaforma digitale appositamente realizzata (di seguito "Sandbox" o "Data Sandbox"). L'Iniziativa è rivolta a tutti coloro che sono in possesso dei requisiti previsti nel Regolamento della competizione.
No. Sono esclusi dall'Iniziativa i partecipanti singoli e i team precostituiti che non siano organizzati in forma di startup o scaleup o altra entità aziendale ad esse assimilabile.
Data la natura tecnica della Sella Data Challenge, l'Iniziativa è rivolta a startup e scaleup operanti nel settore tecnologico-finanziario, tuttavia l'Organizzazione si riserva il diritto di valutare candidature di startup e scaleup operanti in altri settori qualora l'idea proposta fosse ritenuta valida e le caratteristiche dell'azienda fossero ritenute coerenti con lo scopo dell'iniziativa.
Gli interessanti potranno inviare le loro candidature a partire dalle 9.00 del 8 febbraio 2021 fino alle ore 23.59 del 15 marzo 2021. Le candidature verranno valutate in itinere fino all'identificazione della shortlist dei partecipanti entro il 15 marzo 2021.
Successivamente, le startup e scaleup selezionate riceveranno le credenziali per accedere alla Data Sandbox.
La sfida inizierà il 15 marzo 2021.
La sfida avrà uno svolgimento di tre mesi, durante il quale i partecipanti saranno supportati da un team di esperti di Banca Sella, con cadenza mensile. La sfida si concluderà il 31 maggio 2021.
La propria candidatura andrà inviata tramite il portale dedicato, compliando il form con le informazioni sulla startup o scaleup e i dettagli di contatto del referente legale della stessa, allegando un company profile e descrivendo il proprio progetto.
Verranno selezionati fino ad un massimo di 15 partecipanti
  1. Livello di interesse di Banca Sella al progetto proposto
  2. Livello di innovatività rispetto al mercato di riferimento
  3. Ulteriore ordine cronologico di invio del progetto
È previsto un solo vincitore.
Il premio finale consisterà nella proposta di un paid proof of concept a partire dalla soluzione presentata. Il valore del premio corrisponde a 15.000 euro.
Certamente. Banca Sella è una banca innovativa con un approccio Open che investe nell'ecosistema imprenditoriale.
La nostra mission è di collaborare con Startup, Scaleup ed Imprenditori per co-creare e co-prototipare soluzioni che generino valore andando a rispondere ad esigenze note e che si traducano poi in un' offerta di prodotti e servizi per il Cliente. Di conseguenza, ogni proposta in tal senso verrà valutata.
La Sella Data Challenge ha l'obiettivo di generare valore aggiunto e ottenere un arricchimento dei dati messi a disposizione dei partecipanti. Struttura, argomento, presentazione e contenuto della soluzione sono lasciati alla creatività dei Partecipanti. A titolo esemplificativo e non esaustivo, con i dati messi a disposizione da Banca Sella presenti nella Data Sandbox i Partecipanti potranno svolgere le seguenti attività:
  1. RISK PRE-SCORING
  2. PREVENZIONE DEL CHURN
  3. THE NEXT BEST ACTION
  4. CUSTOMER LIFETIMEVALUE
Ai Partecipanti verrà messo a disposizione parte del patrimonio informativo del Soggetto Organizzatore, previamente ed opportunamente anonimizzato dall'Organizzazione, attraverso una piattaforma dati digitale appositamente realizzata, la "Data Sandbox". Puoi trovare un esempio dei dati e della relativa data dictionary.
La Data Sandbox è un ambiente di test e sviluppo che consente al Soggetto Organizzatore di esporre parte del proprio patrimonio informativo, previamente ed opportunamente anonimizzato.
I dati sono esposti attraverso l'utilizzo di API Rest in modo sicuro. La Data Sandbox contiene un'interfaccia grafica che consente agli utenti autorizzati di accedere al portale, visualizzare i dati, utilizzarli e manipolarli per effettuare le analisi desiderate.
  • Utilità e Valore del Progetto
  • Attinenza agli obiettivi proposti
  • Creatività e Innovatività del Progetto
  • Chiarezza e Completezza della presentazione del Progetto
  • Potenziale commerciabilità della soluzione presentata
  • Realizzabilità della soluzione presentata
  • Design/User Experience
L'Iniziativa è finalizzata alla realizzazione e presentazione di uno dei seguenti prototipi:
  • Concept/PoC;
  • Prototipo funzionante;
  • Demo;
  • Applicazioni